Liceo Scientifico e Linguistico "G. Marconi" – Milano
Iniziative del LiceoLavori dei nostri ragazzi

Capodanno cinese

Le studentesse e gli studenti delle classi 1LD e 3LD, in occasione del Capodanno cinese, hanno realizzato con la prof.ssa Diao dell’Università Cattolica del Sacro Cuore attività di calligrafia e intaglio della carta. Hanno dipinto il carattere 福 (felicità) su carta di riso rossa e realizzato decorazioni floreali in stile tradizionale cinese per abbellire le aule.

Nel calendario lunare cinese, ogni anno è rappresentato da un animale. Dopo l’anno del Coniglio nel 2023, segue il Drago, che è uno dei segni più amati.
In occasione del capodanno, che in Cina rappresenta la festa di primavera, si tengono spettacoli e viaggi in tutto il Paese; le celebrazioni si estendono in tutto il mondo e anche nella nostra città presso l’Arco della Pace, dove lo scorso 11 febbraio ha avuto luogo la parata del drago.
Sii sono svolti la 舞龙舞狮 la danza augurale del drago e del leone e vari spettacoli, organizzati dalla comunità locale dei cinesi d’oltremare

L’oroscopo cinese ha origine da una leggenda che narra di una gara tra animali, per diventare guardie personali dell’Imperatore di Giada nel suo viaggio verso l’aldilà. Dodici animali hanno vinto la gara, dando vita ai dodici segni zodiacali cinesi, che si ripetono ogni dodici anni, ognuno associato a un elemento naturale (metallo, acqua, fuoco, legno, terra). Il Drago, simbolo di prosperità e potere, è il quinto segno zodiacale. Chi nasce sotto questo segno è spesso associato a fortuna e successo, poiché il Drago rappresenta l’ autorità e la leadership. Si dice che l’anno del Drago Verde, associato all’elemento Legno, porti calma e affidabilità.

Il Capodanno cinese è legato a una leggenda che narra la sconfitta di un demone chiamato Nian, che teme il colore rosso e i forti rumori. La festa di primavera, Chunjie, celebra questa vittoriausando appunti il colore rosso ed i fuochi d’artificio. Il Capodanno cinese cade di solito sulla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, variando tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Le tradizioni includono: evitare di tagliarsi i capelli e fare pulizie durante il Capodanno per evitare la sfortuna. È tradizione scambiarsi buste rosse con denaro per scacciare gli spiriti maligni, il denaro contenuto nella busta deve essere in numero rigorosamente pari, ma mai multiplo di 4.
Il numero 4 四 e la parola 死 morire hanno la stessa pronuncia, per questo il 4 è considerato simbolo di sfortuna.