Liceo Scientifico e Linguistico "G. Marconi" – Milano
Lavori dei nostri ragazzi

IL PESO DELLE COSE

Il rapporto tra arte, architettura e natura è profondo e complesso, intimamente intrecciato. L’arte e l’architettura, come forme di espressione umana, trovano molto spesso ispirazione nella natura e allo stesso tempo cercano di imitarla o di rappresentarne la bellezza e l’armonia. L’osservazione degli elementi naturali, come le forme organiche degli alberi, le sfumature di colore del paesaggio e la complessità dei sistemi naturali, ha fornito da sempre ai artisti e agli architetti ispirazione per creare opere che evocano sensazioni di meraviglia e connessione con il mondo che ci circonda.

L’architettura, in particolare, ha spesso cercato di adattarsi e fondersi con la natura, incorporando elementi come la luce naturale, i materiali locali e le forme che si armonizzano con l’ambiente circostante. 

Il rapporto tra arte, architettura e natura non è privo di conflitti: l’espansione urbana e l’industrializzazione hanno spesso comportato una distruzione dell’ambiente naturale, con conseguenze devastanti per la biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi. L’architettura moderna, in alcuni casi, ha privilegiato la funzionalità ed estetica a discapito dell’armonia con la natura, creando costruzioni che sono estranee al contesto naturale in cui si trovano. 

Le studentesse e gli studenti delle classi 5C, 5LC e 5LD hanno pertanto selezionato e studiato diverse opere di artisti e architetti, comprese quelle create nel corso del XX secolo fino ai giorni nostri, al fine di esplorare l’attrattiva e le problematiche all’interno dell’era dell’antropocene.

https://sites.google.com/marconionline.it/arteambiente2023/home-page