Liceo Scientifico e Linguistico "G. Marconi" – Milano
News

NonUnodiMeno in diretta streaming (15.12 h17)

L’Associazione NonUnodiMeno presenta, mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 17, le proprie attività, finalizzate al recupero didattico e motivazionale, delle studentesse e degli studenti del biennio.

È disponibile la registrazione della diretta trasmessa in streaming dell’evento.

Sito web dell’Associazione http://www.nonunodimeno.net/

L’Associazione NonUnodiMeno – Associazione di promozione sociale – si prefigge di sostenere e riqualificare la Scuola Pubblica Statale, fortemente messa in difficoltà dal taglio delle risorse, attraverso le attività della Scuola Popolare in collaborazione con la scuola stessa formalizzata da una Convenzione condivisa dai due soggetti.

OBIETTIVI:

Garantire un’offerta formativa pomeridiana in termini:

  • di attività recupero (piccoli gruppi max 5/7studenti) e di ri-motivazione
  • di affiancamento allo studio e laboratori didattici.

Mettere a disposizione dei ragazzi un ambiente, delle relazioni ed un clima adatti allo studio, per valorizzare e condividere la conoscenza.

Creare un luogo di cultura in cui far incontrare le esigenze di insegnanti, famiglie e studenti in un’ottica di cittadinanza attiva e partecipata.

Definire un Patto Formativo tra docenti e studenti che chiarisca quali sono i diritti ed i doveri di ciascuno.

PER CHI: Tutte le studentesse e tutti gli studenti (italiani e stranieri) prevalentemente del biennio (periodo più critico di inserimento dei ragazzi).

PERCHÈ: Per fornire con Corsi di Recupero un supporto allo studio nelle materie in cui incontrano maggiori difficoltà. Per promuovere l’autostima dei ragazzi in modo che essi stessi diventino protagonisti del loro percorso formativo. Per rimotivare gli studenti alla scoperta dello studio e del sapere. Per un sapere accessibile a tutti in modo che nessuno sia escluso. Per sviluppare il loro senso critico in grado di guidarli nella scuola e poi nella società attraverso una nuova consapevolezza di cittadinanza attiva. Per valorizzare le competenze e le risorse presenti sul territorio finalizzandole alla prevenzione della dispersione scolastica.

COME: Attraverso attività didattiche di gruppo (coordinate da docenti e con l’ausilio di peer tutor) volte alla ri-motivazione ed al recupero scolastico (acquisizione di un metodo di studio, esecuzione dei compiti, studio assistito, laboratori formativi, apprendimento cooperativo in modo che si sviluppi una pratica solidaristica e non competitiva).

CHI SONO GLI INSEGNANTI: Cittadini e docenti in attività o in pensione che ritengono possibile e necessario contribuire alla piena realizzazione del diritto all’istruzione attraverso il loro lavoro volontario.